Portello Segreto
L’Associazione Culturale Fantalica APS, propone dal 2002 attività culturali e artistiche rivolte ai cittadini favorendo la libera espressione creativa e promuovendo la conoscenza e cultura del territorio.
Con questa finalità nel 2016 è nato Portello Segreto, progetto patrocinato dal Comune di Padova, per il quale sono state coinvolte molte realtà culturali padovane, motivate dall’impegno per la valorizzazione di uno dei quartieri più antichi e ricchi di storia della città.
Dopo la prima edizione, vincitrice del bando CulturalMente 2015 della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, l’Associazione Culturale Fantalica APS ripropone per il sesto anno consecutivo il ricco programma culturale che vede protagonista il quartiere Portello ed i suoi segreti.
Per l’anno 2022 si propone il tema: “Tra storia e personaggi”, attorno al quale si svilupperanno incontri, visite a monumenti ed eventi, dal mese di Maggio al mese di Luglio nel rione Portello.
Il tema scelto offrirà l’occasione di una serie di riflessioni e approfondimenti che andranno ad intrecciarsi con la storia della città di Padova, ma saranno nel contempo spunto per capire come alcune personalità locali e non, abbiano influito sulla storia, l’arte e la cultura del territorio.
Gli eventi sono realizzati in collaborazione con il Comune di Padova, Confservizi Veneto, CAM, il Centro Servizio Volontariato, il Liceo Artistico Pietro Selvatico, il Comitato Mura di Padova, l’Associazione Villeggiare, l’Associazione Progetto Portello, Amissi del Piovego e molte altre realtà significative del panorama culturale padovano.


PROGRAMMA
INCONTRI CULTURLI
FLORA E FAUNA DEI NOSTRI FIUMI
A cura del Dott. Dario Smania, presidente della Cooperativa Piovego
Flora e Fauna dei nostri fiumi
MARTEDÍ 9 MAGGIO | ore 21.00
In diretta con prenotazione su piattaforma Zoom
L’ARTE DEL BRENTA AL PORTELLO: la città raccontata per immagini
A cura della Dott.ssa Loredana Pavanello, storica dell’arte
L’arte dal Brenta al Portello: la città raccontata per immagini
MARTEDÍ 30 MAGGIO | ore 21.00
In diretta con prenotazione su piattaforma Zoom
LA VITA E LA STORIA LUNGO IL PIOVEGO
A cura del Dott. Pier Giovanni Zanetti, fondatore dell’Associale Culturale Lo Squero
La vita e la storia lungo il Piovego
MARTEDÍ 16 MAGGIO | ore 21.00
In diretta con prenotazione su piattaforma Zoom
DI LÀ DAL FIUME: LA NECROPOLI ORIENTALE DI PADOVA
A cura del Dott. Maria Angela Ruta, archeologa
La necropoli orientale di Padova
MARTEDÍ 23 MAGGIO | ore 21.00
In diretta con prenotazione su piattaforma Zoom
VISITE GUIDATE
CHIESA DI OGNISSANTI
Racconti in musica: visita guidata e concerto
a cura della dott.ssa Loredana Pavanello e dell’Associazione Nova Symphonia Patavina
Chiesa di Ognissanti
SABATO 13 MAGGIO | ore 16.00
Ingresso a pagamento con prenotazione
MUSEO DELLA STORIA DELLA FISICA
Storie d’acqua
a cura del Centro di Ateneo per i Musei dell’Università di Padova
Museo della Storia della Fisica
SABATO 27 MAGGIO | ore 15.00
Ingresso a pagamento con prenotazione
PASSEGGIATA LUNGO IL PIOVEGO
Uomini e storie lungo il fiume: dalle Porte Contarine alla Porta Ognissanti
a cura del dott. Giuseppe Cilione dell’Associazione Villeggiare
Passeggiata lungo il Piovego
SABATO 10 GIUGNO | ore 17.30
Ingresso a pagamento con prenotazione
CHIESA DI SAN MASSIMO
L’antico porto del Sale
a cura della Dott.ssa Loredana Pavanello dell’Associazione Villeggiare
Chiesa di San Massimo
SABATO 16 GIUGNO | ore 20.00
Ingresso a pagamento con prenotazione
USCITA IN BATTELLO SUL PIOVEGO
Dall’antico Portello alla Golena San Massimo
a cura del Dott. Fabio Bordignon del Comitato Mura di Padova
Uscita in battello sul Piovego
SABATO 6 LUGLIO | ore 18.30
Ingresso a pagamento con prenotazione
EVENTI
Visita guidata alla mostra
“Dai Romantici a Segantini”
a cura di Linea D’ombra
13 MAGGIO h 18.30
INGRESSO A PAGAMENTO SU PRENOTAZIONE
Presentazione della Mostra Fotografica
“Vetrine d’Autore”
con il fotografo Renzo Saviolo
Foto storiche esposte nei negozi del Portello
27 MAGGIO 18.00
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE
“Vetrine d’Autore”
Mostra Fotografica Diffusa
Foto storiche del fotografo Renzo Saviolo nei negozi del Portello
27 MAGGIO – 1 LUGLIO
INGRESSO GRATUITO
“Apericena con Rossini”
Percorso musicale con degustazione
17 GIUGNO h 19.00
INGRESSO A PAGAMENTO SU PRENOTAZIONE
“Emozioni in musica”
Concerto del coro Corollario
29 GIUGNO h 18.30
INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE
COME PARTECIPARE